top of page

PROGETTO MECCATRONICA

 

Finalità e Contenuti del progetto:

Realizzare un percorso didattico innovativo, basato sui principi della flipped classroom e della didattica per competenze (learning-by-doing) in cui gli studenti diventano il fulcro dell’attività, in qualità di agenti attivi del processo di formazione.

L'attività extracurricolare è integrata con l'attività curricolare: 

L'attività didattica è suddivisa in due attività didattiche integrate e complementari:

 

WP1.1 – Didattica curricolare: coding e programmazione (modulo AL delle indicazioni INDIRE sull’articolazione dei nuovi Licei Scientifici-Opzione Scienze Applicate)

 

WP1.2 - Didattica laboratoriale: Arduino UNO e applicazioni prototipali

 

Ciascun incontro avrà la durata di 3 ore (dalle 14:30 alle 17:30)

 

Didattica Laboratoriale

Nella prima fase, in orario extracurricolare, coerentemente con quanto previsto dalle indicazioni ministeriali INDIRE, i ragazzi saranno guidati ad <<utilizzare gli strumenti dell’informatica per la soluzione di problemi significativi>> e <<acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso>>. Si punterà a sviluppare non soltanto la conoscenza tecnica specifica ma, anche, la coscienza critica circa le ricadute sociali, economiche e culturali dell’uso degli strumenti ICT, con particolare riferimento all’impatto sulla nascita di nuove branche della scienza. Il fine ultimo di questa attività sarà quella di produrre applicazioni prototipali, collegandole strettamente alla specificità del profilo in uscita dello studente liceale – opzione scienze applicate.

Contenuti

Il ruolo della scienza e della tecnica nella storia evolutiva (con particolare riferimento alle tecnologie ICT): la genesi del progetto ARDUINO

Introduzione tecnica e primi passi con ARDUINO .

L’Internet of Things, le ricadute sociali e le tematiche collegate nell’Europa di domani

L’ambiente di programmazione IDE di ARDUINO: il Wiring

Usiamo ARDUINO: accendiamo un led. Stazione semaforica

Un programma per creare APP di interfaccia: TouChOSC

Costruiamo una interfaccia su TouchOSC

La domotica e le ricadute in termini di smart city

Utilizzare Arduino senza il WiFi: Processing software

Sviluppiamo una APP di domotica: accendiamo un LED RGB via iPad

 

 

© 2023 by Biz Trends. Proudly created with Wix.com

bottom of page